STUDIO LEGALE PITRUZZELLA

Via Agrigento n. 30 - Palermo - TEL. 091 364143

P.IVA 05026030824

STUDIO LEGALE PITRUZZELLA

Monopoli, giochi e scommesse

TAR Sicilia: Il rigetto dell’istanza di rilascio della licenza per le scommesse non può portare alla chiusura della sala giochi.

TAR Sicilia: Il rigetto dell’istanza di rilascio della licenza per le scommesse non può portare alla chiusura della sala giochi. Testo: Il titolare di una sala giochi presentava, alla Questura competente per territorio, l’istanza per il rilascio della licenza di raccolta delle scommesse ex art. 88 TULPS. La Questura, nel rigettare la suddetta richiesta, revocava anche le licenze di PS per lo svolgimento dell’attività di sala giochi e VLT. Avverso...
Leggi articolo

Scommesse: distanziometro e codice della strada.

I Giudici amministrativi della Toscana hanno accolto il ricorso di un titolare di una sala scommesse avverso il distanziometro comunale. I fatti: a seguito della presentazione di una SCIA per un intervento di ristrutturazione edilizia con cambio di destinazione d’uso, da artigianale a commerciale, l’Ufficio Edilizia di un Comune della Toscana notificava all’istante un provvedimento di sospensione dei lavori richiedendo chiarimenti in ordine, tra gli altri, alla...
Leggi articolo

Distanziometro sala Vlt: Nella categoria ‘istituti scolastici’ non rientrano gli asili nido

Il TAR Lombardia ha accolto il ricorso di una sala Vlt contro il provvedimento di un Comune lombardo che aveva negato al titolare della sala l’accoglimento della comunicazione di inizio lavori per interventi di edilizia libera in quanto vicina ad un asilo nido ritenuto luogo sensibile. Asseriva il Comune che la deliberazione della Giunta regionale n. 1274/2014 ha stabilito che l’installazione di nuovi apparecchi elettronici per il gioco d’azzardo lecito sia possibile solo...
Leggi articolo

Ludopatia: il potere dei Sindaci per limitare gli orari di apertura delle sale da gioco

La ludopatia o gambling affliction non è un mero fenomeno sociale ma una patologia diffusa anche, e soprattutto, tra i minori. Si tratta di una patologia che ha in comune con la dipendenza da sostanze stupefacenti il comportamento compulsivo che produce effetti, seriamente invalidanti, sulle relazioni sociali o sulla salute. Questa patologia è in espansione, anche se non si hanno dati precisi al riguardo, in quanto non esiste allo stato una rilevazione sistematica dei pazienti in...
Leggi articolo

Presupposti per il rilascio di patentino per la vendita di tabacchi

Il procedimento per il rilascio del patentino è regolato dal principio di razionalizzazione della rete distributiva, dettato per la primaria esigenza di salvaguardia della salute e la correlata necessità di prevenire l’offerta che non sia giustificata da effettive esigenze. L’art. 7, d.m. 21 febbraio 2013, n. 38 (Regolamento recante disciplina della distribuzione e vendita dei prodotti da fumo) al comma 3 individua una serie di elementi di cui occorre tener...
Leggi articolo

Scommesse: assolto il titolare di un CED collegato a bookmaker estero.

Il Tribunale di Ascoli Piceno ha assolto dall’accusa di raccolta abusiva di gioco e scommessa il titolare di un centro scommesse affiliato aa una società operante in Italia e collegata ad un bookmaker maltese privo di autorizzazione. Il procedimento era stato avviato contro il titolare di un CED per il reato di raccolta abusiva di gioco e scommessa per mancanza dell’adesione del centro al regime di regolarizzazione previsto dalla Legge di stabilità...
Leggi articolo

Scommesse: La Corte di Cassazione stabilisce che i Ctd esteri devono chiedere l’88 Tulps anche quando non hanno la concessione.

Il titolare di un ctd non aveva richiesto la licenza di pubblica sicurezza in quanto il bookmake di riferimento non ha alcuna concessione da parte dell’AAMS, le forze dell’ordine avevano, quindi, disposto la chiusura del centro. La Suprema Corte, III sez. penale, ha evidenziato che “se è vero che la autorizzazione ex articolo 88 TULPS non può essere rilasciata in caso di difetto di concessione da parte dell’operatore per cui esercita...
Leggi articolo

Adesione sanatoria CED vale come rilascio licenza.

Il Tar Bologna ha accolto i ricorsi del bookmaker austriaco SKS365 contro il decreto della Questura di Bologna di diniego dell’istanza ex art. 88 TULPS, intesa ad ottenere il rilascio della licenza per l’esercizio di raccolta scommesse ippiche e sportive. Nelle sentenze si evidenzia come l’adesione alla sanatoria valga anche come domanda di rilascio della licenza di cui all’art. 88 TULPS e che fin dal momento dell’adesione il soggetto che si regolarizza...
Leggi articolo

SCOMMESSE SPORTIVE IL CGARS RESPINGE ISTANZA CAUTELARE ATTIVITà DI RACCOLTA.

Il CGA ha respinto l’istanza cautelare per la riforma di un’ordinanza concernente il rigetto dell’istanza di rilascio della licenza per svolgere attività di raccolta scommesse sportive. Secondo i Giudici non è stato provato dal ricorrente il rapporto diretto di causa effetto tra il provvedimento impugnato in primo grado (diniego di rilascio della licenza di pubblica sicurezza) e la chiusura in via automatica dell’esercizio ovvero la ipotizzata revoca...
Leggi articolo

I REQUISITI PER OTTENERE L´AUTORIZZAZIONE ALLA RIVENDITA SPECIALE IN UN BAR INTERNO AD UN CENTRO SPORTIVO.

Il TAR Lazio, con la sentenza n. 3859/2016, ha osservato che, considerato che le rivendite speciali di generi di monopolio trovano fondamento in esigenze speciali di pubblico servizio che si pongono anche in assenza delle condizioni per l'istituzione di una rivendita ordinaria ovvero di un patentino, dalla normativa in esame vengono tipizzati i luoghi in cui è possibile l’istituzione di tali rivendite, cui si affianca una previsione riferita ad “altri...
Leggi articolo

SOSPENSIONE ACCERTAMENTO FISCALE DI UN CTD IN ATTESA DELLA PRONUNCIA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA.

Anche la Commissione Tributaria Regionale di Palermo, in attesa che la Corte di Giustizia Europea si pronunci sulle questioni pregiudiziali che altre Commissioni Tributarie hanno sollevato, ha sospeso l’accertamento fiscale disposto nei confronti di un Ctd per l’asserito mancato versamento dell’imposta unica sulle scommesse.
Leggi articolo

LOTTO REVOCA CONCESSIONE PER MANCATI VERSAMENTI FINALIZZATI A PREVENIRE DANNI ERARIALI.

Il TAR Lazio ha respinto il ricorso di un titolare di una ricevitoria del lotto contro il provvedimento di revoca della concessione del gioco del lotto emesso dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Secondo i Giudici Amministrativi "il mancato versamento entro i termini previsti dalla normativa è una delle violazioni più gravi che può commettere un ricevitore lotto e che, nella fattispecie in esame, il ricevitore ha effettuato i versamenti con...
Leggi articolo


Pagina: 1