La Procura contestava ad consigliere comunale il delitto di corruzione per aver contribuito, nella sua qualità di pubblico ufficiale, alla modifica della destinazione d’uso di terreni intestati a società di cui era anche amministratore, a fronte di un ingente corrispettivo. Ad una di tali società veniva anche contestato l’illecito amministrativo dipendente da reato, ex art. 25 d.lgs. n. 231/2001. L’imputato veniva assolto in appello e, di...
Le strutture sanitarie in genere e, in particolare, le case di cura private operanti in regime di accreditamento da parte del Servizio Sanitario Nazionale, sono tra le più esposte ai rischi connessi al D.lgs. 231.
Ed infatti, i fattori di rischio a cui sono esposte le case di cura sono molteplici. Prima di tutto perché all’interno della struttura operano sia pubblici ufficiali sia incaricati di pubblico servizio, elevando così il rischio di una determinata...